Seleziona una pagina

Anche quest’anno, l’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) rinnova il suo impegno nel promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza con il Bando ISI 2024. Si tratta di una straordinaria opportunità per le imprese italiane, che potranno beneficiare di 600 milioni di euro a fondo perduto per realizzare progetti finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Scadenze e modalità di partecipazione

Le domande di partecipazione possono essere presentate dal 14 aprile al 30 maggio 2025, tramite la procedura telematica disponibile sul portale dell’INAIL. L’intero processo è articolato in più fasi, dalla compilazione della domanda alla pubblicazione degli elenchi cronologici fino all’erogazione del contributo.

A chi è rivolto il Bando ISI INAIL 2024?

Il bando è aperto a tutte le imprese, incluse le ditte individuali, con sede sul territorio nazionale e regolarmente iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA). Non sono previste limitazioni in base al settore di appartenenza, purché il progetto presentato abbia come obiettivo l’effettivo miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.

Quali progetti possono essere finanziati?

Il Bando ISI Inail finanzia diversi tipi di progetti suddivisi in 5 assi di finanziamento, ognuno con specifiche finalità:

  1. Asse 1 – Progetti di investimento e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
  2. Asse 2 – Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi.
  3. Asse 3 – Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.
  4. Asse 4 – Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.
  5. Asse 5 – Progetti per le imprese operanti nel settore della pesca e del settore della fabbricazione di mobili.

Tutti i progetti devono essere nuovi e non ancora avviati alla data di presentazione della domanda.

Quanto si può ottenere?

Il contributo viene erogato in conto capitale, nella forma di fondo perduto, e copre una percentuale variabile dal 40% al 65% delle spese ammissibili, fino a un massimo che può arrivare a 130.000 euro per singolo progetto, a seconda della tipologia dell’intervento e dell’asse di appartenenza.

Per le micro e piccole imprese dei settori specifici individuati dal bando, sono previsti incentivi maggiorati e procedure semplificate.

Come presentare la domanda

La partecipazione al Bando ISI INAIL 2024 si articola in tre fasi:

  1. Compilazione della domanda online: disponibile nella sezione dedicata del portale INAIL. I dati possono essere salvati e modificati fino al termine previsto.
  2. Download del codice identificativo: le domande ritenute ammissibili riceveranno un codice identificativo utile per partecipare al click day.
  3. Invio della domanda (click day): in una data successiva che verrà comunicata dall’INAIL, le imprese potranno inviare la domanda in modo definitivo. L’ordine cronologico di invio sarà uno dei criteri di selezione.

Perché partecipare al Bando ISI INAIL

Oltre all’importante contributo economico, partecipare al Bando ISI rappresenta una concreta occasione per:

  • Ridurre il rischio di infortuni e malattie professionali.
  • Adeguarsi alle normative in materia di sicurezza sul lavoro.
  • Investire in nuove tecnologie e strumenti più sicuri.
  • Migliorare il benessere dei lavoratori e la reputazione dell’azienda.

Il Bando ISI INAIL 2024 è una delle iniziative più rilevanti a livello nazionale per promuovere una vera cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro. Con 600 milioni di euro messi a disposizione, le imprese italiane hanno un’opportunità concreta per investire in innovazione e prevenzione, con un sostegno economico significativo.