Blog e News
we know how.
We Know How.
News
Autotrasporto: in arrivo controlli mirati dell’INL su tempi di guida e riposo
Le aziende di autotrasporto con un più alto numero di violazioni in materia di tempi di guida, riposo e utilizzo del tachigrafo digitale saranno oggetto di controlli più accurati da parte degli ispettori del Lavoro. È quanto stabilisce uno schema di decreto...
Merci pericolose: L’ADR 2025 è in vigore, novità per cisterne e imballaggi
Dal 1° gennaio 2025, è obbligatorio rispettare la nuova versione dell’ADR per i trasporti internazionali di merci pericolose. Per i trasporti a livello nazionale, invece, le nuove disposizioni entreranno in vigore dal 1° luglio 2025. Questo aggiornamento, che viene...
Retrofit del tachigrafo: svolta obbligatoria nel 2025
Ad oggi, 13 gennaio 2025, la data del 31 dicembre 2024 è ormai superata, sancendo il termine ultimo per adeguare i tachigrafi dei mezzi pesanti destinati al trasporto internazionale. Tutti i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate dovevano effettuare il passaggio...
La sfida verde dei trasporti: l’Europa deve investire 39 miliardi l’anno
Una recente analisi evidenzia come l'Europa necessiti di importanti investimenti annuali per guidare la transizione verso trasporti sostenibili e mantenere la propria competitività nel settore. La cifra stimata è di 39 miliardi di euro all'anno di fondi pubblici fino...
La Germania ripristina i controlli alle frontiere: quale impatto per il settore trasporti?
Dallo scorso settembre, la Germania ha reintrodotto i controlli alle frontiere con cinque paesi confinanti: Francia, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo e Danimarca. Questo si aggiunge ai controlli già attivi dal 2023 con Polonia, Austria, Repubblica Ceca e Svizzera. La...
Controlli Roadpol: un camion su quattro in Europa è irregolare
Il network europeo delle polizie stradali, Roadpol, ha rilasciato i risultati della seconda campagna di controllo del 2024, che ha coinvolto camion e autobus in 18 Paesi. Dal 13 al 19 maggio, sono stati ispezionati 228.389 camion, rilevando 69.749 infrazioni. Le...
1° luglio: i varchi portuali diventano digitali e calano i tempi di attesa. Ecco tutte le opportunità per l’autotrasporto
Dal 1° luglio, i porti italiani subiranno una significativa trasformazione digitale che ridurrà i tempi di attesa grazie all’attuazione dei Port Community Systems (PCS). Questo cambiamento è stato reso possibile grazie al PNRR che ha fissato come obiettivo...
Brennero, l’UE dà ragione all’Italia contro l’Austria: «Ingiustificati i limiti ai camion»
La Commissione europea censura i divieti austriaci lungo il corridoio del Brennero in quanto contrari al principio della libera circolazione delle merci. Ora la parola va alla Corte europea che dovrà decidere della questione. Plaudono tutte le associazioni, da Anita a...
Monte Bianco: interruzioni alla circolazione aprile-giugno
Nella primavera del 2024, il Traforo del Monte Bianco intraprenderà l'ultima tappa di ammodernamento della carreggiata nella sezione mediana del tunnel, estendendosi per 240 metri. Questo completamento segnerà il termine del restauro della porzione centrale...
L’Unione Europea approva la riduzione graduale delle emissioni di CO2 per i camion
Il Coreper, l'ente che riunisce gli ambasciatori dei paesi membri dell'UE, ha dato il via libera a una nuova normativa che mira a tagliare le emissioni medie di CO2 dei camion nuovi del 45% entro il 2030, del 65% entro il 2035, e del 90% entro il 2040, rispetto ai...
WE KNOW HOW.
I NOSTRI NUMERI
CLIENTI NEL 2020
KM percorsi nel 2020
CLIENTI NEL MONDO
Hai una domanda?
Chiariamo tutti i tuoi dubbi!